In questo articolo non vogliamo di certo rifilarti la descrizione del percorso nel dettaglio della VDD (abbr. Via degli Dei). Primo perché è una esperienza che secondo me va vissuta nella scoperta del percorso e secondo perché navigando un po’ in rete troverai numerosi siti oltre al sito ufficiale che descrivono le tappe passo passo. Inoltre c’è la possibilità di acquistare Guida e mappa.
Quello che invece io e Sila vogliamo darti è:
Una mini guida per affrontare la VDD insieme al proprio cane.
Doveroso è comunque un piccolo riassunto:
Dettagli tecnici:
La VDD prevede un percorso di circa 130 km che collega lungo l’appennino tosco-emiliano la città di Bologna a quella di Firenze in 5 tappe ufficiali:
- Bologna – Badolo
- Badolo – Madonna dei Fornelli
- M. dei Fornelli – Monte di Fò
- M. di Fò – S. Piero a Sieve
- S. Piero a Sieve – Firenze
Si alternano tratti di asfalto, vicino ai centri abitati, e tratti all’interno di boschi e riserve.
La segnaletica è la ufficiale CAI con i classici segnavia BIANCO-ROSSI, in aggiunta troveremo spesso l’indicazione BO-FI con la freccia direzionale.
Essendo nata come percorso da Bologna verso Firenze la segnaletica è sicuramente meglio leggibile in questa direzione. Nulla vieta farla al contrario anche se consiglio di considerare bene le nostre capacità di orientamento e le esperienze pregresse in ambito escursionistico.