
Quante volte rinunciamo ad un weekend con il cane perchè non troviamo strutture pet friendly? E chi meglio di me lo sa, che di pelosi ne ho due, e non di piccola taglia. Il problema ci si presenta ogni volta!
Finalmente abbiamo trovato un posto che non si fa problemi e ci accetta cosi come siamo! Vuoi sapere dove si trova? Continua a leggere!
A Cima Sappada, per una mini vacanza sulla neve con i nostri cani
Menu dell’articolo:
1. Il Campeggio Alpin Park di Cima Sappada
2. Cosa fare a Cima Sappada
3. Escursioni per un Weekend a Cima Sappada
- Ciaspolata alle Sorgenti del Piave
- Passeggiata al Laghetto Ziegl Hütte
Il Campeggio Alpin Park
Ci troviamo a Borgo Cima Sappada, un pittoresco paesello in Friuli Venezia Giulia al confine con il Veneto (del quale ha fatto parte fino al 2017). Qui si trova il Camping Alpin Park, un campeggio aperto sia in estate che in inverno. Oltre alle piazzole la struttura offre 4 diverse sistemazioni nel B&B Apinhaus, alcune suites con angolo cottura e gli Alpinelodges, nuovissime case mobili di design.



La reception e l’Alpin Stube
Quando arrivi davanti alla reception già si intuisce di essere entrati in un mondo magico. La struttura si presenta confortevole e dall’aria famigliare; veniamo accolti dal gestore con grande cordilità.
Arriviamo nel primo pomeriggi e approfittiamo subito del ristorantino, L’Alpin Stube, dove si possono gustare i tipici piatti friulani e i prodotti locali. E’ qui che si consuma la colazione a buffet per gli ospiti che risiedono nel B&B e nelle suites.
B&B Alpinhaus
Il B&B è una struttura autonoma rispetto al blocco principale della reception e dispone di 4 camere con colonna idromassaggio ed essenze alle erbe di montagna, dove domina il legno nel design. Anche i nomi delle camere sono a tema montagna, non c’è che da scegliere quale fa al nostro caso: il Viandante, lo Sciatore, l’Alpinista e la Junior Suite.
Hymalaian Suite
Novità del 2019 la suite con ingresso indipendente è l’ideale per chi cerca una sistemazione spaziosa e autonoma, ma anche romantica. Si perché questa suite offre un piccolo angolo cottura, un armadio capiente, un terzo letto soppalcato, divano, tavolo e un terrazzo spazioso con vista sulle prealpi carniche. Come ciliegina sulla torta è presente una vasca idromassaggio che garantirà un rilassante recupero dopo una giornata sulla neve. E per non lasciare niente al caso, una enorme vetrata regala una vista mozzafiato sulle montagne.
Non serve dirlo, noi abbiamo scelto proprio questa soluzione, super apprezzato anche da Sila e Bruma che hanno avuto il loro spazio senza toglierne a noi.
Alpinlodges
Queste nuovissime casemobili di design ospitano 4/6 persone; riscaldate per il periodo invernale offrono tutti i comfort per una vacanza perfetta.


Cosa fare a Cima Sappada
Il campeggio offre innumerevoli servizi e propone attività diverse ogni giorno, sia nel periodo invernale che nel periodo estivo. Dalla ciaspolata con guida, al servizio navetta per raggiungere il centro del paese (hanno le gabbie per il trasporto dei cani!!!), al parco divertimenti sugli alberi in estate: insomma non manca niente.
E’ in costruzione anche un’area Wellness in stile alpino. Che dire, non ti ho ancora convint*?
Inoltre troviamo piste per sci di fondo e innumerevoli escursioni da fare partendo proprio dal campeggio.
Escursioni per un weekend a Cima Sappada
Numerose sono le proposte del territorio. Ecco i nostri consigli per 2 giorni sulla neve a Cima Sappada:
- Alle Sorgenti del Piave
Si tratta di una ciaspolata abbastanza impegnativa nei suoi 17 km per 500 mt dsl+ che si snoda lungo la strada provinciale, chiusa al traffico in inverno, che passa per il Rifugio Piani del Cristo e Baita Rododendro. Se parti dal campeggio a piedi, puoi imboccare il sentiero proprio sul tornante che precede il centro del paese (si vede un mulino – vedi foto 1). Consigliamo per il rientro, di percorrere il Sentiero Naturalistico Piave-Val Sesis nr. 7: superato il Rifugio Piani del Cristo e dopo i due tornanti scendiamo a destra subito prima del ponticello. Ti ritroverai in men che non si dica in un soffice bosco innevato, dove i massi del torrente ricoperti di neve assomigliano a dei muffin ricoperti di panna montata.
- Laghetto Ziegl Hütte
Questa passeggiata è semplice e a portata di tutti ma suggestiva e imperdibile. Si parcheggia dalla chiesa di Sappada e si scende verso il bosco, superato il ponte in poco tempo si raggiunge il laghetto ghiacciato di Ziegl Hütte. Un’atmosfera magica ti aspetta.



Informazioni utili
- Partenza/Parcheggio: Cima Sappada, Friuli Venezia Giulia
- Periodo: tutto l’anno
- Cane: finalmente una struttura che accetta volentieri i nostri amici a 4 zampe
- Attrezzature: a seconda dello stato di innevamento le ciaspole sono utili ma noleggiabili senza problemi.